Termini e condizioni del servizio

GENERALI

1. Ambito di validità

1.1 Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito “CGC”) di Little Wardrobe di Pippa Francesca (di seguito “venditore“), valgono per tutti i contratti relativi alla consegna di merci conclusi con il venditore da un consumatore o da un imprenditore (di seguito “cliente”) in relazione alle merci presentate nel negozio online del venditore www.littlewardrobe.it (di seguito "negozio online"). Con il presente si esclude l'integrazione di condizioni specifiche del cliente, a meno che non si concordi altrimenti.

L'effettuazione di un ordine da parte del cliente comporta l’accettazione delle seguenti condizioni. 

Per poter utilizzare alcune funzionalità del negozio online, il cliente dovrà fornire, in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo form di registrazione ed accettare integralmente la privacy policy e le presenti condizioni. 
Resta inteso che in nessun caso il venditore potrà essere ritenuto responsabile in caso di smarrimento, diffusione, furto o utilizzo non consentito da parte di terzi, a qualsivoglia titolo, delle credenziali di accesso dei clienti.

1.2 Le presenti CGC si applicano anche per contratti relativi alla consegna di buoni, salvo che non sia espressamente stabilito altrimenti.

1.3 Si considera consumatore ai sensi delle presenti CGC qualsiasi persona fisica, che abbia almeno 18 anni di età, e che concluda un negozio giuridico per fini non strettamente correlati alla propria attività commerciale o professionale autonoma. Per i minorenni ogni acquisto e/o richiesta di fornitura di prodotti tramite negozio online dovranno essere vagliati e autorizzati dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale.

Si considera imprenditore ai sensi delle presenti CGC una persona fisica o giuridica, o una società di persone giuridicamente capace, che concluda un negozio giuridico nell'esercizio della propria attività commerciale o professionale autonoma.

1.4 Le condizioni posso essere modificate in qualsiasi momento. Le Condizioni applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto o richiesta di fornitura di un prodotto.

Prima di utilizzare il negozio online, il cliente è tenuto a leggere attentamente le condizioni e, qualora lo desideri, a salvarle o stamparle per future consultazioni.

Il contratto viene stipulato con:

LITTLE WARDROBE DI PIPPA FRANCESCA
Via Sant'Alessandro 3

24030 - Mapello (BG)

Italia

P. IVA: IT04764430163

 

Il Titolare si riserva il diritto di variare a propria discrezione, in qualunque momento anche successivo alla registrazione del cliente, l’interfaccia grafica del negozio online, i contenuti e la loro organizzazione, nonché ogni altro aspetto che caratterizza la funzionalità e la gestione del negozio online.

 

2. Conclusione del Contratto

2.1 Le descrizioni dei prodotti riportate nel negozio online non rappresentano offerte vincolanti da parte del venditore, bensì servono per la presentazione di un'offerta vincolante da parte del cliente.

2.2 Tutti i prodotti offerti tramite negozio online del venditore sono descritti in maniera dettagliata nelle relative pagine prodotto (qualità, caratteristiche, disponibilità, prezzo e spese di consegna). Potrebbero evidenziarsi alcuni errori, imprecisioni o piccole differenze tra quanto pubblicato e il prodotto reale.
Le eventuali immagini dei prodotti sono solo rappresentative e non costituiscono elemento contrattuale.

2.2 Il cliente può presentare l'offerta utilizzando il modulo d'ordine online integrato nel negozio online del venditore. A tale scopo il cliente, dopo aver messo nel carrello virtuale le merci selezionate e aver completato il processo d'ordine elettronico, presenta un'offerta di contratto giuridicamente vincolante in merito alle merci nel carrello, cliccando sul pulsante che conclude il processo d'ordine [“Ordine con obbligo di pagamento”]. Tuttavia l'ordine può essere presentato e inoltrato soltanto dopo che il cliente ha accettato le presenti condizioni contrattuali, integrandole quindi nel suo ordine, cliccando sui pulsanti "Accettare Termini e condizioni”. Immediatamente dopo l'invio dell'ordine, il cliente riceve dal venditore una conferma d'ordine, che tuttavia non rappresenta ancora l'accettazione dell'offerta di contratto.

2.3 Il venditore può accettare l'offerta del cliente entro un termine di cinque giorni attraverso una delle seguenti modalità:

  • inviando al cliente una conferma dell'accettazione d'ordine o di invio dello stesso tramite corriere, per iscritto o in formato testuale all’indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente, nel qual caso è rilevante la ricezione della conferma stessa da parte del cliente, oppure
  • consegnando la merce ordinata al cliente, nel qual caso è rilevante la ricezione della merce stessa da parte del cliente, oppure
  • esortando il cliente al pagamento dopo la presentazione del suo ordine

Il termine di accettazione dell'offerta decorre a partire dal giorno d'invio dell'offerta da parte del cliente, e termina allo scadere del quinto giorno successivo all'invio dell'offerta. Se il venditore non accetta l'offerta del cliente entro tale termine, ciò equivale al rifiuto dell'offerta; conseguentemente il cliente non è più vincolato alla propria dichiarazione di volontà.

Il venditore si riserva la facoltà di rifiutare un ordine:

  •  quando il prodotto non è disponibile, oppure
  • quando viene negata l’autorizzazione all’addebito del costo del prodotto al cliente, oppure;
  • quando al momento dell’acquisto viene indicato un prezzo evidentemente errato e riconoscibile come tale. In tal caso, il cliente sarà contattato dal Servizio Clienti per essere informato e riceverà il rimborso relativo alla transazione effettuata.

2.4 Nel caso in cui il prodotto non fosse disponibile, il venditore potrà rendere noto al cliente i nuovi termini di consegna o fornitura, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno. Resta inteso che il contratto si intenderà perfezionato relativamente ai prodotti accettati dal venditore.

2.5 Quando viene presentata un'offerta tramite il modulo d'ordine online del venditore, il testo del contratto viene salvato dal venditore dopo la stipulazione e, in seguito all'invio dell'ordine del cliente, viene inviato a quest'ultimo in forma testuale (email), insieme alle informazioni sulle merci ordinate. Se il cliente, prima di inviare il proprio ordine, ha creato un account utente nel negozio online del venditore, i dati dell'ordine sono archiviati sul sito del venditore e possono essere richiamati gratuitamente dal cliente tramite l'account utente protetto da password, con l'inserimento dei corretti dati d'accesso.

 

3. Prezzi e condizioni di pagamento

3.1 Se non altrimenti specificato nella descrizione dei prodotti del venditore, i prezzi indicati sono prezzi complessivi. Eventuali spese aggiuntive e di spedizione sono indicate nell'apposita sezione  (inserire link spedizioni) o nel processo d'ordine.

3.2 Il venditore si riserva la facoltà di modificare, in qualsiasi momento, il prezzo dei prodotti e tutti gli eventuali costi aggiuntivi. Resta inteso che le eventuali modifiche di prezzo non pregiudicheranno in alcun caso i contratti già conclusi prima della modifica.

3.3 Il cliente si impegna a pagare il prezzo del prodotto nei tempi e modi indicati nel negozio online e a comunicare tutti i dati necessari eventualmente richiesti.
3.4 Le possibili modalità di pagamento vengono comunicate al cliente nel negozio online del venditore, il quale utilizza strumenti terzi per l’elaborazione dei pagamenti.  Qualora tali strumenti terzi dovessero negare l’autorizzazione al pagamento, il venditore non potrà fornire i prodotti e non potrà essere considerato in alcun modo responsabile.

In caso di pagamento con una modalità offerta da PayPal, il pagamento viene effettuato tramite il fornitore di servizi PayPal (Europe) S.à.r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo (di seguito: “PayPal”), nel rispetto delle condizioni d'uso di PayPal, disponibili all'indirizzo https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full oppure - se il cliente non dispone di un conto PayPal - nel rispetto delle condizioni per pagamenti senza conto PayPal, disponibili all'indirizzo https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacywax-full.

Se si sceglie un metodo di pagamento offerto con il servizio “Stripe”, il pagamento avviene tramite il fornitore di servizi Stripe, Inc., (di seguito: “Stripe”). I singoli metodi di pagamento offerti tramite Stripe sono comunicati al cliente nel negozio online del venditore. Per l'esecuzione dei pagamenti, Stripe può appoggiarsi ad altri servizi di pagamento, per i quali potrebbero valere condizioni di pagamento speciali, che saranno eventualmente segnalate separatamente al cliente. Ulteriori informazioni sono disponibili su internet all'indirizzo https://www.stripe.com/payments.

3.4 In caso di prestazione anticipata, il venditore si riserva la proprietà sulla merce consegnata fino al completo pagamento del prezzo d'acquisto dovuto.

 

4. Condizioni di spedizione e di consegna

4.1 La consegna della merce avviene all'indirizzo di consegna precisato dal cliente, se non altrimenti concordato. Per l'elaborazione della transazione è fondamentale l'indirizzo di consegna indicato nella procedura d'ordine del venditore.

4.2 Nel caso in cui non sia possibile fornire i prodotti richiesti, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail al cliente, con l’indicazione di quando si prevede di poterli consegnare o delle ragioni che rendono la fornitura impossibile.

Qualora il cliente non intenda accettare il nuovo termine o la consegna sia divenuta impossibile, potrà chiedere il rimborso di quanto pagato che verrà accreditato tempestivamente nelle stesse modalità di pagamento utilizzate dal venditore per l’acquisto al massimo entro 14 giorni dalla data in cui il venditore è venuto a conoscenza della richiesta di rimborso.

4.3 Qualora l'impresa di trasporti restituisca al venditore la merce inviata in seguito all'impossibilità di recapito al cliente, quest'ultimo sosterrà le spese della spedizione fallita. Ciò non vale nel caso in cui la circostanza che comporta l'impossibilità di recapito non sia imputabile al cliente.

In caso di efficace ricorso al diritto di recesso da parte del cliente, per le spese di restituzione si applicano le relative disposizioni dell'informativa del venditore in merito al diritto di recesso.

4.5 All’atto del ricevimento del prodotto, il cliente è tenuto a verificarne la conformità con l’ordine effettuato nonché l’integrità dell’imballaggio. Nel caso in cui risultino danni evidenti all’imballaggio e/o al prodotto, il cliente può rifiutare la consegna del prodotto e potrà restituirlo senza alcuna spesa a suo carico. Una volta firmato il documento di consegna, il cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori dei prodotti consegnati.

4.4 E' possibile la consegna a mano o il ritiro diretto presso la sede del venditore.

4.5 Il venditore non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto dovuta a forza maggiore.

Il venditore non potrà essere considerato responsabile per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni, per circostanze al di fuori del proprio controllo ragionevole, dovuti ad eventi di forza maggiore o, comunque, ad eventi imprevisti ed imprevedibili e, comunque, indipendenti dalla volontà quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, guasti o interruzioni alle linee telefoniche o elettriche, alla rete internet e/o comunque ad altri strumenti di trasmissione, indisponibilità di siti web, scioperi, eventi naturali, virus ed attacchi informatici, interruzioni nell’erogazione di prodotti, servizi o applicazioni di terze parti.
L’adempimento delle obbligazioni da parte del venditore si intenderà sospeso per il periodo in cui si verificano eventi di forza maggiore.

 

5. Diritto di Recesso

5.1 In linea di principio, ai consumatori spetta un diritto di recesso.

Il cliente che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto del prodotto ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 giorni decorrente dalla data di ricevimento del prodotto, mediante compilazione dell'apposito form. 

Nella richiesta di reso, il consumatore è responsabile dei costi di spedizione della merce che desidera restituire. Per maggiori informazioni visitare l'apposita sezione.
Se le istruzioni di reso verranno seguite accuratamente, Little Wardrobe rimborserà il consumatore per gli articoli restituiti entro 7 giorni dalla ricezione dei resi.

5.2 Il cliente è responsabile dell’integrità del prodotto fin tanto che lo stesso bene si trova in suo possesso e dovrà adottare tutte le misure adeguate per preservare il prodotto e fare tutto il possibile affinché il prodotto sia restituito nelle migliori condizioni possibili. Il prodotto non deve essere stato oggetto di manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto.

5.3 Maggiori informazioni sul diritto di recesso sono disponibili nell'informativa del venditore sul diritto di recesso

 

6. Buoni promozionali e codici sconto

6.1 I buoni e codici sconto rilasciati dal venditore nell'ambito di Rinnova & Risparmia e/o campagne promozionali con una determinata durata (di seguito “Buoni promozionali”), possono essere riscattati unicamente nel negozio online del venditore, e solo per il periodo indicato.

6.2 Singoli prodotti possono essere esclusi dalla promozione con i buoni, purché tale limitazione sia evidente dal contenuto del buono promozionale.

6.3 I buoni promozionali possono essere riscattati solo prima della conclusione del processo d'ordine. Una compensazione successiva non è possibile.

6.4 Per ogni ordine può essere riscattato sempre e solo un unico buono promozionale.

6.5 Il valore della merce deve corrispondere almeno all'importo del buono promozionale. Un eventuale credito residuo non sarà risarcito dal venditore.

6.6 Se il valore del buono promozionale non è sufficiente a coprire l'intero ordine, per compensare la differenza può essere selezionato uno dei metodi di pagamento offerti dal venditore.

6.7 Il credito di un buono promozionale non verrà ripagato in contanti, né frutterà interessi.

6.8 Il buono promozionale non viene risarcito se il cliente, esercitando il proprio diritto legale di recesso, restituisce in tutto o in parte la merce pagata con il buono.

6.9 Il buono promozionale è cedibile. Il venditore può fornire i propri servizi, con effetto liberatorio, al possessore che riscatta il buono promozionale nel negozio online. Ciò non si applica se il venditore è a conoscenza, o non lo è per grossolana negligenza, dell'assenza di autorizzazione, dell'incapacità d'agire o del mancato potere di rappresentanza del possessore del buono.

6.10 I buoni possono essere trasmessi al cliente nei seguenti modi:

  • tramite download
  • whatsapp
  • per email
  • per posta

 

7. Limitazione di responsabilità

7.1 Il venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
7.2 Il cliente si impegna a mantenere indenne e a manlevare il venditore, da qualsiasi obbligo o responsabilità, incluse le eventuali spese legali sostenute per difendersi in giudizio, che dovessero sorgere a fronte di danni provocati ad altri utenti o a terzi, in relazione ai contenuti caricati o alla violazione dei termini di legge o dei termini delle presenti condizioni.
Pertanto, il venditore non sarà responsabile per:

  •  eventuali perdite che non siano conseguenza diretta della violazione del contratto da parte del venditore;
  • ogni perdita di opportunità commerciale e qualsiasi altra perdita, anche indiretta, eventualmente subita dal cliente (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, perdite commerciali, perdita di ricavi, introiti, profitti o risparmi presunti, perdita di contratti o di relazioni commerciali, perdita della reputazione o del valore di avviamento, etc.);
  • errato o inidoneo utilizzo dell’applicazione da parte dei clienti o di terzi;
  • l’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal cliente, essendo quest’ultimo l’unico responsabile del corretto inserimento.

8. Fatturazione

8.1 Al cliente che desideri ricevere la fattura saranno richiesti i dati per la fatturazione. Per l’emissione della fattura faranno fede le informazioni fornite dal cliente che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando al venditore ogni più ampia manleva al riguardo.

 

9. Limitazione di responsabilità

9.1 Eventuali diritti del cliente al risarcimento dei danni sono esclusi. 

 

10. Risoluzione delle controversie online per i consumatori
10.1 Il cliente residente in Europa deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal cliente per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Di conseguenza, il cliente può usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il venditore. La piattaforma è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/consumers/odr/

 


ACCETTAZIONE DI TERMINI
E CONDIZIONI GENERALI

Tutti gli utenti del sito Web sono tenuti a conoscere e ad accettare tutte le condizioni generali di cui sopra.
Effettuando un ordine con Little Wardrobe, il consumatore accetta automaticamente tutte le nostre condizioni generali.
I dettagli dei clienti di Littlewardrobe vengono automaticamente memorizzati nel nostro elenco clienti.

WhatsApp